Partecipazione a esami teorici e pratici con un corso preparatorio

    Per il riconoscimento dei diplomi stranieri si possono con  partecipazione a esami teorici e pratici senza un corso preparatorio

    Struttura

    Le misure compensative per ottenere dell`equipollenza il titolo di Bachelor in Optometria FHNW sono strutturate in un corso in due parti:

    • Basi di optometria clinica
    • Optometria clinica, uso sicuro dei farmaci diagnostici

    Il contenuto è in gran parte basato su studio individuale, utilizzando l'apprendimento a distanza su una piattaforma adatta. Le lezioni, i workshop con sessioni pratiche e i gruppi di discussione si svolgeranno faccia a faccia presso l'Istituto di Optometria di Olten. Per completare con successo le misure di compensazione, gli esami teorici e pratici devono essere superati alla fine della rispettiva parte del corso; inoltre, gli Specific Case Records devono essere preparati, presentati e qualificati come completi dalla direzione del corso. Gli esami possono essere sostenuti anche senza frequentare la fase di preparazione.

    Durante il corso, i partecipanti devono lavorare in un'azienda in cui possono svolgere mansioni di optometria clinica. I partecipanti devono assicurarsi autonomamente di avere accesso ai pazienti per esercitarsi nelle abilità pratiche.

    Le misure compensative della CRS si compongono di due parti:

    • Basics of Clinical Optometry
    • Applied Diagnostics

    Parte 1

    Basi di optometria clinica

    Competenze obbiettivo

    I partecipanti conoscono

    • la struttura generale di una cellula, del sistema nervoso, del sistema endocrino e del sistema immunitario
    • la microbiologia generale e la microbiologia oculare
    • la patogenesi delle malattie del sistema nervoso, del diabete e dei tumori
    • le basi della crescita, del danno, della guarigione e della morte delle cellule
    • la differenza tra risposta autoimmune, infiammazione acuta e cronica, e malattie infettive.

     I partecipanti sono in grado di considerare adeguatamente queste conoscenze nel loro lavoro optometrico e di agire di conseguenza.

    I partecipanti conoscono

    • la struttura dell'orbita, delle palpebre e dell'apparato lacrimale
    • i diversi tessuti dell'occhio, come sclera, uvea, corpo vitreo, lente, cornea, congiuntiva e retina
    • il flusso sanguigno e l'innervazione dell'occhio
    • le vie visive dalla retina alla corteccia visiva.

    I partecipanti sono in grado di distinguere i cambiamenti fisiologici da quelli patologici con l'aiuto di diversi metodi di esame (lampada a fessura, oftalmoscopio, skiascopio, perimetria).

    I partecipanti sono in grado di considerare adeguatamente queste conoscenze nel loro lavoro optometrico e di agire di conseguenza.

    I partecipanti conoscono la struttura e la funzione degli strumenti ottici e comprendono le interrelazioni nel campo degli "Strumenti ottici per uso visivo".

    I partecipanti sono in grado di

    • analizzare e illustrare le proprietà ottiche degli strumenti ottici
    • kavorare in modo indipendente su questioni nell'area tematica insegnata, effettuare analisi e realizzare una soluzione.

    I partecipanti conoscono i metodi statistici di base e sanno applicarli sulla una serie di dati assegnati.

    I partecipanti sono in grado di

    • valutare e interpretare articoli di ricerca
    • valutare nuovi risultati della ricerca e, se necessario, integrarli nel loro lavoro quotidiano (evidence based). 

    Parte 2

    Optometria clinica, uso sicuro dei farmaci diagnostici

    Competenze obbiettivo

    I partecipanti sono in grado di

    • decidere riguardo uso della diagnostica
    • valutare l'effetto farmacologico e i possibili effetti collaterali della diagnostica utilizzata
    • informare i pazienti di conseguenza
    • introdurre e garantire le misure igieniche nello studio secondo la legislazione e determinare le misure di emergenza appropriate
    • decidere riguardo al tipo e al dosaggio di utilizzo, così come le controindicazioni
    • eseguire un esame con farmaci diagnostici e interpretare i risultati
    • valutare i problemi che possono sorgere e intraprendere azioni di emergenza.

    I partecipanti sono in grado di

    • valutare lo stato oculare utilizzando diverse tecniche (90D, BIO)
    • utilizzare la tecnologia medica specifica e interpretare i risultati
    • valutare i cambiamenti specifici della retina periferica, del disco ottico e della macula e riconoscere i cambiamenti patologici
    • Pianificare ed eseguire qualsiasi monitoraggio necessario o fare un riferimento.

    I partecipanti sono in grado di

    • decidere l'uso e la migliore tempistica dei cicloplegici.
    • valutare i cambiamenti nell'accomodazione, nella vergenza e nello stato binoculare
    • prescrivere misure tenendo conto dei risultati ottenuti con la cicloplegia
    • avviare la necessaria collaborazione con altri gruppi professionali
    • comunicare adeguatamente con tutte le persone coinvolte

    I partecipanti sono in grado di

    • Valutare il rischio di progressione della miopia, proporre e comunicare le misure appropriate, condurre il monitoraggio, valutare l'efficacia delle misure e adattarle se necessario

    I partecipanti dimostrano attraverso propri rapporti di casi clinici di essere in grado di applicare nella pratica le loro abilità cliniche e di interpretare e documentare i risultati degli esami.

    I partecipanti sanno la GesBG, le sue ordinanze e la tenuta dei registri.
    I partecipanti sono in grado di attuare le ordinanze nella loro azienda

    Altre informazioni

    Gran parte del materiale del corso sarà fornito in inglese. Gli esami possono essere sostenuti in tedesco, francese, italiano o inglese.

    Basi di optometria clinica: circa 300h

    • 3 giorni di 8h in presenza (compreso l'esame pratico)
    • 1 giorno d 4h di lezione online faccia a faccia
    • Le ore rimanenti in studio individuale con l'aiuto di video, documenti e compiti

    Optometria clinica, uso sicuro dei farmaci diagnostici: circa 430h

    • di cui 6 giorni à 8h in presenza (compreso l'esame pratico)
    • Le ore rimanenti in studio individuale con l'aiuto di video, documenti e compiti.

    Costi per la preparazione dell'esame
    Corso di preparazione all'esame parte 1: 4'750 CHF
    Corso di preparazione all'esame parte 2: 5'750 CHF

    Costi dell'esame
    Esame del corso parte 1: 1'750 CHF
    Esame del corso parte 2: 2'150 CHF

    Corso parte 1: Con un numero sufficiente di partecipanti: inizio il 2025 gennaio
    Esame del corso parte 1: 2025 maggio

    Corso parte 2: Con un numero sufficiente di partecipanti: 2025 maggio
    Esame del corso parte 2: 2025 settembre

    Ogni esame può essere ripetuto al massimo una volta. Gli esami si tengono una volta all'anno. 

    Costi per esame
    Parte 1: 450 CHF
    Parte 2: 550 CHF

    In alternativa, è possibile registrarsi "sur dossier" per l'integrazione nel regolare Bachelor in Optometria, FHNW, con credito per i moduli già completati. Come laurea, riceverà il titolo di BSc in Optometria e il Diploma Europeo EurOptom. Sarà automaticamente registrati nel Nareg sotto la voce Optometria.

    Costo dell’integrazione nel BSc Optometria

    Per semestre 700 CHF

    La durata e il contenuto esatto del corso saranno determinati dalla direzione del corso sulla base di un'analisi dettagliata del tuo dossier.

    Iscrizione all'esame per le misure compensative SRK

    con un corso preparatorio

    Iscrizione

    Iscrizione